-
Verso un profondo minimo solare. Quali conseguenze sul clima?
Si sta andando verso un nuovo profondo minimo solare, dopo quello del ciclo 23. Se le premesse dovessero essere rispettate, il minimo del ciclo 24 dovrebbe superare il numero di giorni spotless del precendete ciclo. Ci potrebbero essere conseguenze sul clima terrestre?
Leggi tutto: Clicca qui per l'Articolo completo
La Mia Stazione Meteo di Altamura Sud
La stazione di Fornello - Altamura Est
DAL NIENTE AL TUTTO: ALTAMURA IL RISCATTO!
Inverno 2008-2009: Vai col lisco...
Inverno 2009-2010: autunnale...da dimenticare.
Inverno 2010-2011: l'Inverno delle speranze.
Inverno 2011-2012: L'inverno dell'eterna illusione
Estate 2012: CHIAMATEMI CANALE...liscio infinito
Inverno 2014-2015: 30-31 Dicembre 40cm
Inverno 2015-2016: 17 Gennaio 20cm
Inverno 2016-2017: 5-15 Gennaio 75cm - 6 giornate di ghiaccio - Neve al suolo per 10 giorni 
-
Post Grazie / Mi Piace - 0 Grazie, 1 Mi piace, 0 Non mi piace
-
28 September 2018, 19:06
#2
Re: Verso un profondo minimo solare. Quali conseguenze sul clima?
Riprendo in questo post per aggiornare la situazione sull'attività solare.
10° giorno consecutivo spotless e 21°per Settembre.
Ad oggi il Conteggio NOAA/SWPC dei giorni spotless provvisori nel 2018 è di 156 e mancano poco più di 3mesi alla fine dell'anno, numeri notevoli insomma con velocità del flusso solare debole (media mensile di 68.1)