-
13 January 2018, 17:35
#421
Re: DIRETTA MODELLI GENNAIO: Gfs, Ecmwf, Ukmo, Gem, ...

Originariamente Scritto da
matteo
Questo è perfetto. Un minimo arricciamento del canadese, magari ci viene una bella -6 con -35 e stiamo tutti bene.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Non nominare il canadese e questo fantomatico avvitamento che portano di un male allucinante!
-
13 January 2018, 17:36
#422
Re: DIRETTA MODELLI GENNAIO: Gfs, Ecmwf, Ukmo, Gem, ...

Originariamente Scritto da
Skiri
Non nominare il canadese e questo fantomatico avvitamento che portano di un male allucinante!
ahahahaha
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Il totale distacco delle emozioni con il pensiero potrà dare una risposta vera, è la natura egoistica dell'uomo a scegliere chi salvare.
-
13 January 2018, 17:44
#423
Re: DIRETTA MODELLI GENNAIO: Gfs, Ecmwf, Ukmo, Gem, ...
Ci mancava ...
-
13 January 2018, 17:44
#424
Re: DIRETTA MODELLI GENNAIO: Gfs, Ecmwf, Ukmo, Gem, ...
ne deve passare di acqua sotto i ponti...
comunque se mai dovesse realizzarsi questa configurazione, avremo buone nevicate sin verso la pianura tra domenica e lunedi prossimo. Ricordiamo che avremo l'ingresso di valori tra -35 e -38 a 500 hpa e -5/-6°C a 850 hpa...entrambi legati a bassissimi geopotenziali, quindi la quota isobarica sprofonda letteralmente e passa sui 5200 metri effettivi a 500hpa e ben 1300/1350 metri a 850 hpa...praticamente avremmo su Bari una -6 a 1300 metri di altezza effettiva (tutto annesso ad elevata instabilità)
-
13 January 2018, 17:50
#425
Re: DIRETTA MODELLI GENNAIO: Gfs, Ecmwf, Ukmo, Gem, ...
Medio/long canadese
-
13 January 2018, 17:53
#426
Re: DIRETTA MODELLI GENNAIO: Gfs, Ecmwf, Ukmo, Gem, ...
-
Post Grazie / Mi Piace - 0 Grazie, 2 Mi piace, 0 Non mi piace
-
13 January 2018, 17:59
#427
-
13 January 2018, 18:52
#428
Re: DIRETTA MODELLI GENNAIO: Gfs, Ecmwf, Ukmo, Gem, ...

Originariamente Scritto da
raffaele
ne deve passare di acqua sotto i ponti...
comunque se mai dovesse realizzarsi questa configurazione, avremo buone nevicate sin verso la pianura tra domenica e lunedi prossimo. Ricordiamo che avremo l'ingresso di valori tra -35 e -38 a 500 hpa e -5/-6°C a 850 hpa...entrambi legati a bassissimi geopotenziali, quindi la quota isobarica sprofonda letteralmente e passa sui 5200 metri effettivi a 500hpa e ben 1300/1350 metri a 850 hpa...praticamente avremmo su Bari una -6 a 1300 metri di altezza effettiva (tutto annesso ad elevata instabilità)
Mh dubito possa nevicare con questi valori.. al massimo può farti la nevicata durante una forte precipitazione. Purtroppo se l'aria non è continentalizzata vediamo poco e niente
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>15cm medi, 30cm eolici)
-
13 January 2018, 18:55
#429
Re: DIRETTA MODELLI GENNAIO: Gfs, Ecmwf, Ukmo, Gem, ...

Originariamente Scritto da
Nino95
Con -6 con una -37/-38 in quota direi che la neve dovrebbe comparire anche sulla costa..o no?
Dipende dalla ventilazione, ma dubito. Anche per la pianura
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>15cm medi, 30cm eolici)
-
Post Grazie / Mi Piace - 0 Grazie, 1 Mi piace, 0 Non mi piace
Vito Mi piace ricevuti
-
13 January 2018, 18:58
#430
Re: DIRETTA MODELLI GENNAIO: Gfs, Ecmwf, Ukmo, Gem, ...

Originariamente Scritto da
Manuel98
Mh dubito possa nevicare con questi valori.. al massimo può farti la nevicata durante una forte precipitazione. Purtroppo se l'aria non è continentalizzata vediamo poco e niente
Ci sono mille fattori che determinano una nevicata. La "continentalità" è sempre relativa e sulle nostre lande è comunque sempre e solo parziale in quanto davanti a noi ci sono letteralmente mari e monti che "lavorano" la massa d'aria riscaldandola.
I fattori più incisivi della continentalità sono il vento, i geopotenziali , la vorticitá e altri..
Poi una massa d'aria come quella prevista è l'ideale per avere accentuati moti convettivi..insomma una -5 a 1300 metri è sufficente per la neve in pianura...da vedere le coste a causa del vento (ma il graupel ci sarebbe senza dubbio).
La nevicata del 14-15 febbraio 2009 ne è la prova.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
Post Grazie / Mi Piace - 0 Grazie, 1 Mi piace, 0 Non mi piace