Benvenuto!

Benvenuto nel forum di meteorologia di MeteOne. Potrai discutere con gli appassionati e gli esperti di MeteOne. Registrati con pochi click e inizia a far parte della famiglia MeteOne

Registrati ora

Ultimi messaggi

Comprimi

Discussioni Statistiche Ultimo messaggio
Iniziato da Geloneve , 2 March 2024, 06:48
28 risposte
115 visualizzazioni
0 mi piace
Ultimo messaggio Geloneve  
Iniziato da Geloneve , 1 February 2024, 06:46
16 risposte
89 visualizzazioni
0 mi piace
Ultimo messaggio Geloneve  
Iniziato da DanieleChierico , 16 December 2009, 18:55
1,206 risposte
122,623 visualizzazioni
0 mi piace
Ultimo messaggio Geloneve  

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

    Consiglio di dargli quantomeno un' occhiata perchè contiene dati molto importanti che ci fanno capire qual è la differenza tra gli ultimi anni della Piccola Età Glaciale (PEG) ed i giorni nostri!

    Potete trovarlo un po' più ordinato sul sito a questo link: http://www.datimeteoasti.it/?page_id=1202


    In questo articolo sono disponibili per la prima volta sul web tutti i dati storici e gli eventi più importanti relativi alla città di Torino e dintorni avvenuti tra il Settecento ed oggi. Il merito
    però non va di certo dato a me, ma ai due climatologi Gennaro di Napoli e Luca Mercalli che meriterebbero davvero un plauso per il loro minuzioso lavoro durato più di 20 anni che ha permesso di recuperare moltissime informazioni e raccogliere altrettante fotografie sugli eventi meteorologici nel Torinese accaduti nel passato oltre che a ricostruire tutte le serie storiche dei diversi parametri meteorologici, infatti io ho solo ricopiato fedelmente i record ed alcuni degli episodio più significativi presenti sul loro libro di quasi 1000 pagine, “Il clima di Torino”, pubblicato nel 2008; eccetto alcune parti, il resto è stato tutto riassunto (ed in parte anche semplificato) da tale libro.

    Nel corso degli anni si sono succeduti diversi luoghi di misurazione dei parametri meteo, ma normalmente limitati all’area urbana di Torino fatta eccezione per alcuni parametri che per pochi anni (alcuni dei quali solo in parte) sono stati registrati prevalentemente nell’adiacente città di Moncalieri o in casi ancora più rari in altre località comunque sempre a pochi chilometri dal capoluogo torinese. Di seguito possiamo vedere l’orografia della zona di Torino: la città si trova in una stretta striscia pianeggiante in cui scorre la parte “giovane” del fiume Po oltre che altri corsi d’acqua di regime minore tra le alture più elevate delle Colline del Po e le prime pendici delle Alpi Cozie e Grazie. E’ segnato con un cerchio rosso, oltre ad altre zone, il punto dov’è posizionata l’attuale stazione meteo di riferimento della città per continuare la serie storica, ovvero sul tetto dell’Istituto di Fisica dell’Atmosfera a 254 m di quota e a 22 m dal suolo con i sensori in capannina; sono segnalate inoltre le due principali stazioni dell’Arpa Piemonte, una situata nel centro città ai Giardini Reali e l’altra all’Osservatorio di Pino Torinese. Infine sono nominati i colli più alti della Collina di Torino, chiamata tra il Settecento e l’Ottocento “la Montagna di Torino”: il Colle della Maddalena ancora nel comune di Torino la cui sommità è di 715 m, il Bric della Croce di 712 m nel comune di Pecetto Torinese e la cima di Superga dove risiede la Basilica famosa sotto diversi aspetti a 672 m sul confine tra l’area comunale del capoluogo torinese e Pino.


    I record e le medie nevose dal 1787 ad oggi
    Le medie nivometriche nei vari periodi, rispettivamente nell’anno idrologico (Ottobre-Settembre) e nell’anno civile:
    1787-2007: 47.0 cm – 46.9 cm
    1787-1900: 57.5 cm – 57.2 cm
    1901-2007: 35.9 cm – 35.9 cm
    1961-1990: 27.3 cm – 27.8 cm
    1971-2000: 24.5 cm – 23.4 cm
    La media nivometrica del mese di Gennaio: 18.2 cm (1787-2007), 22.4 cm (1787-1900), 13.8 cm (1901-2007), 13.0 cm (1961-90), 11.6 cm (1971-00)
    La media nivometrica del mese di Febbraio: 11.4 cm (1787-2007), 13.1 cm (1787-1900), 9.6 cm (1901-2007), 5.4 cm (1961-90), 3.3 cm (1971-00)
    La media nivometrica del mese di Marzo: 3.9 cm (1787-2007), 5.0 cm (1787-1900), 2.8 cm (1901-2007), 1.1 cm (1961-90), 1.1 cm (1971-00)
    La media nivometrica del mese di Aprile: 0.6 cm (1787-2007), 0.7 cm (1787-1900), 0.5 cm (1901-2007), 0.1 cm (1961-90), 0.3 cm (1971-00)
    La media nivometrica del mese di Ottobre: 0.0 cm (1787-2007), 0.0 cm (1787-1900), 0.1 cm (1901-2007), 0.2 cm (1961-90), 0.2 cm (1971-00)
    La media nivometrica del mese di Novembre: 2.3 cm (1787-2007), 3.0 cm (1787-1900), 1.5 cm (1901-2007), 0.9 cm (1961-90), 0.8 cm (1971-00)
    La media nivometrica del mese di Dicembre: 10.4 cm (1787-2007), 13.0 cm (1787-1900), 7.7 cm (1901-2007), 7.1 cm (1961-90), 6.2 cm (1971-00)
    Il mese di Gennaio più nevoso: Gennaio 1805 con 122.3 cm
    Il mese di Febbraio più nevoso: Febbraio 1888 con 113.6 cm
    Il mese di Marzo più nevoso: Marzo 1796 con 56.8 cm
    Il mese di Aprile più nevoso: Aprile 1834 con 28.4 cm
    Il mese di Ottobre più nevoso: Ottobre 1979 con 5.0 cm (prima del 1787, si sono stimati nell’Ottobre 1748 10 cm circa)
    Il mese di Novembre più nevoso: Novembre 1895 con 57.0 cm
    Il mese di Dicembre più nevoso: Dicembre 1808 con 127.9 cm
    Maggior nevicata avvenuta in un giorno a Gennaio: 31 Gennaio 1902 con 49.0 cm
    Maggior nevicata avvenuta in un giorno a Febbraio: 27 Febbraio 1888 con 43.0 cm
    Maggior nevicata avvenuta in un giorno a Marzo: 31 Marzo 1910 con 43.0 cm
    Maggior nevicata avvenuta in un giorno ad Aprile: 13 Aprile 1834 con 24.4 cm
    Maggior nevicata avvenuta in un giorno ad Ottobre: 27 Ottobre 1979 con 5.0 cm (prima del 1787, il 22 Ottobre 1748 si sono stimati 10 cm circa)
    Maggior nevicata avvenuta in un giorno a Novembre: 24 Novembre 1895 con 35.0 cm
    Maggior nevicata avvenuta in un giorno a Dicembre: 4 Dicembre 1844 con 64.1 cm
    Media annua dei giorni con caduta di almeno 0.5 cm di neve fresca: 7.3 giorni (1787-2007), 8.4 giorni (1787-1900), 6.1 giorni (1901-2007), 4.9 giorni (1961-90), 4.8 giorni (1971-00)
    L’inverno più nevoso: 1882-1883 con 172 cm
    Gli inverni senza accumuli di neve: 1845-46, 1924-25, 1988-89, 1989-90, 2006-07
    Il giorno più nevoso: 4 Dicembre 1844 con 64.1 cm
    Maggior accumulo nevoso in 15 ore: 49 cm (23 Dicembre 1808)
    Maggior permanenza della neve al suolo: 85 giorni (dal 6 dicembre 1829 al 28 febbraio 1830)
    L’altezza massima della neve al suolo: 90 cm (10 Dicembre 1844)
    La nevicata più tardiva: 1 maggio 1714 (0 cm: i fiocchi fondono a contatto con il suolo)
    La nevicata più precoce: 22 ottobre 1748 (accumulo stimato di circa 10 cm)
    La temperatura più bassa con cui ha nevicato: -10°C (2 febbraio 1830)
    La più forte tormenta di neve: 10 Febbraio 1956 con una temperatura compresa tra -7 e -8°C, vento da N a 30 km/h e wind chill a -17°C (23 cm tra le 23.15 del 9 e le 8.00 del 10 Febbraio)
    La più abbondante caduta di neve in un temporale nevoso: 15 cm (12 Gennaio 1939)

    Partendo dal 1787, quella di Torino, è la seria nevosa continua più lunga a livello mondiale ed è alquanto importante avere in mano questi dati perchè ci permettono di capire quali sono le differenze tra i nostri giorni e gli anni della fine della Piccola Età Glaciale (PEG) avvenuta nel periodo compreso tra il 1450 ed il 1850. Guardando le medie nivometriche nei diversi periodi notiamo una grande differenza tra allora e gli ultimi decenni, infatti la nivometria si è notevolmente ridotta nel corso degli anni. Possiamo capirlo ancora meglio vedendo il seguente grafico che mostra l’andamento della nivometria dal 1787 al 2007 nell’anno idrologico (Ottobre-Settembre) con un linea rossa che indica la media mobile novennale.



    E’ importante precisare che le rilevazioni sono di neve fresca caduta (Hn) = altezza della neve che si deposita su una superficie orizzontale (o al suolo) in 24 ore, e non del manto nevoso al suolo (Hs) = altezza totale della neve al suolo all’ora dell’osservazione. I siti di rilevazione sono stati diversi nel corso degli anni tuttavia quasi sempre all’interno dell’area urbana di torinese, proprio perchè alcune serie presentano molte lacune, per formare la serie nivometrica completa si è preferito adottare i dati di Moncalieri, città a sud di Torino, adiacente al capoluogo, che quindi presenta qua nessuna differenza con la città torinese sia in termini di temperature (trovandosi il Collegio Carlo Alberto, dove sono stati registrati gli accumuli, nell’area urbana di Moncalieri come sono nell’area urbana di Torino tutti gli altri siti di rilevazione) che di nivometria, questo però solo tra il 1914 ed il 1924 e fra il 1954 e 1968. Attualmente il punto di rilevazione è Pozzo Strada a 262 m nella zona Ovest della città, segnato nella cartina iniziale.



    Nell’elenco precedente di dati ne troviamo due anteriori al 1787 questo perchè già prima di tale anno, dal 1712, si erano effettuate delle annotazioni riguardanti le nevicate, ma queste sono incomplete fino al 1787 quando appunto incomincerà la serie nevosa. E’ attestato un solo episodio nevoso per il mese di Maggio a Torino per altro senza accumulo: quello dell’1 Maggio 1714 che è quindi la nevicata più tardiva avvenuta nel capoluogo torinese, ma la situazione però è ben diversa se si considera la Collina ad Est della città: qui infatti la neve è caduta alcune volte a Maggio spolverando la parte più alta della Collina e l’imbiancata più tardiva si è avuta il 7 Maggio 1892, ma tenendo conto dell’area pianeggiante torinese a sud del capoluogo si sono avuti accumuli anche nella seconda metà del mese di Maggio, il giorno 17, nel 1825. La neve più precoce nell’area collinare, seppur senza accumulo, si ha eccezionalmente il 26 Settembre 1972 al Bric della Croce a 709 m al primo mattino con una temperatura di +5.0°C, anche se, è stata segnalata neve forte, però mista a pioggia, quindi per vedere il primo vero episodio nevoso precoce per altro anche con la formazione di un leggero manto nevoso dobbiamo tornare indietro al 16-17 Ottobre 1758 quando s’imbiancò la sommità della Collina. Dal 1961, anno dell’inizio del calcolo del manto nevoso della stazione al Bric della Croce (la stazione era già in funzione dal 1954), ad oggi il manto nevoso più alto si misurò il 3 Febbraio 1986 con ben 137 cm al suolo quando invece a Torino l’altezza massima della neve fu di 45 cm. Questo ci fa dedurre che qui la media nivometrica rispetto alla città di Torino sia sensibilmente più elevata, infatti all’Osservatorio di Pino Torinese a 608 m nel periodo compreso tra il 1929 ed il 1983 è di 86.1 cm, invece solo 37.8 cm nel capoluogo torinese nel medesimo periodo. Sopra vediamo due foto scattate nel centro città nel pomeriggio del 25 aprile 1972 quando avveniva la nevicata più tardiva di tutta la serie con accumulo a Torino che quel giorno fu di 3 cm, 8 cm a Pino Torinese a 608 m e 14 cm al Bric della Croce a 709 m. Sotto invece una fotografia della nevicata precoce del 27 Ottobre 1979 che accumulò 5 cm di neve bagnata e perciò pesante in centro città a Torino (min. di +0.9°C a Caselle) causando la rottura di molti rami degli alberi ancora fogliati che cedevano per il peso della neve e causando anche disagi alla circolazione cittadina in particolar modo dei tram; 10 cm a Moncalieri e ben 18 cm invece sulla Collina ai 608 m dell’Osservatorio di Pino Torinese. E’ il secondo evento nevoso più precoce avutosi nel mese di Ottobre, ricordiamo quello del 22 Ottobre 1748 del quale però non si è in possesso di dati precisi anche se si è condotta una stima a 10 cm circa.



    I record e le medie termiche dal 1753 ad oggi (dal 1857 con termometri a minima e massima)
    Le medie termiche nei vari periodi:
    1753-2007: +12.6°C
    1753-1900: +12.4°C
    1901-2007: +13.0°C
    1961-1990: +13.1°C
    1971-2000: +13.4°C
    Temperatura più bassa: -19.1°C (3 Febbraio 1754)
    Temperatura più alta: +39.7°C (11 Agosto 2003)
    Temperatura minima più alta (dal 1857): +26.3°C (13 Agosto 2003)
    Temperatura massima più bassa (dal 1857): -7.2°C (6 Gennaio 1947)
    Temperatura media giornaliera più bassa (dal 1857): -12.2°C (6 Gennaio 1947 – -17.4°C / -7.0°C)
    Temperatura media giornaliera più alta (dal 1857): +32.8°C (11 Agosto 2003 – +25.8°C / +39.7°C)
    Escursione termica diurna più bassa (dal 1857): 0.3°C (1 Aprile 1981 – +10.8°C / +11.1°C)
    Escursione termica diurna più elevata (dal 1857): 23.7°C (19 Gennaio 2007 – +2.7°C / +26.4°C)
    Anno più freddo: 1855 con una temperatura media di +10.6°C
    Anno più caldo: 2007 con una temperatura media di +14.9°C
    Temperatura media di Gennaio nei vari periodi: +1.5°C (media 1753-2007), +0.9°C (media 1753-1900), +2.4°C (media 1901-2007), +2.7°C (media 1961-90), +3.5°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Febbraio nei vari periodi: +4.2°C (media 1753-2007), +3.9°C (media 1753-1900), +4.6°C (media 1901-2007), +4.9°C (media 1961-90), +5.5°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Marzo nei vari periodi: +8.6°C (media 1753-2007), +8.4°C (media 1753-1900), +9.0°C (media 1901-2007), +9.1°C (media 1961-90), +9.7°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Aprile nei vari periodi: +12.4°C (media 1753-2007), +12.2°C (media 1753-1900), +12.6°C (media 1901-2007), +12.8°C (media 1961-90), +12.8°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Maggio nei vari periodi: +16.3°C (media 1753-2007), +15.9°C (media 1753-1900), +16.8°C (media 1901-2007), +16.8°C (media 1961-90), +17.1°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Giugno nei vari periodi: +20.5°C (media 1753-2007), +20.2°C (media 1753-1900), +20.9°C (media 1901-2007), +20.7°C (media 1961-90), +20.8°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Luglio nei vari periodi: +23.1°C (media 1753-2007), +22.8°C (media 1753-1900), +23.5°C (media 1901-2007), +23.6°C (media 1961-90), +23.9°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Agosto nei vari periodi: +22.2°C (media 1753-2007), +21.9°C (media 1753-1900), +22.5°C (media 1901-2007), +22.6°C (media 1961-90), +23.2°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Settembre nei vari periodi: +19.0°C (media 1753-2007), +19.0°C (media 1753-1900), +19.0°C (media 1901-2007), +19.2°C (media 1961-90), +19.2°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Ottobre nei vari periodi: +13.4°C (media 1753-2007), +13.4°C (media 1753-1900), +13.4°C (media 1901-2007), +13.6°C (media 1961-90), +13.6°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Novembre nei vari periodi: +7.3°C (media 1753-2007), +7.1°C (media 1753-1900), +7.5°C (media 1901-2007), +7.4°C (media 1961-90), +7.6°C (media 1971-00)
    Temperatura media di Dicembre nei vari periodi: +3.1°C (media 1753-2007), +2.7°C (media 1753-1900), +2.7°C (media 1901-2007), +3.7°C (media 1961-90), +4.3°C (media 1971-00)
    L’anno con più giorni di gelo (temp. minima <=0°C): 1889 con 102 giorni di gelo
    L’anno con meno giorni di gelo (temp. minima <=0°C): 1974 con 11 giorni di gelo
    L’anno con più giorni senza disgelo (temp. massima <=0°C): 1755 con 37 giorni senza disgelo
    L’anno con più giorni caldi (temp. massima >=30°C): 2003 con 74 giorni caldi
    L’anno con meno giorni caldi (temp. massima >=30°C): 1809-1810-1813 con 0 giorni caldi
    Episodio di gelo più tardivo: 24 Aprile 1806 con +0.0°C
    La temperatura più bassa registrata a Gennaio: -17.6°C (19 Gennaio 1864)
    La temperatura più alta registrata a Gennaio: +26.4°C (19 Gennaio 2007)
    La temperatura più bassa registrata a Febbraio: -19.1°C (3 Febbraio 1754)
    Le temperatura più alta registrata a Febbraio: +24.5°C (29 Febbraio 2012 – 15 Febbraio 1990)
    La temperatura più bassa registrata a Marzo: -11.3°C (2 Marzo 1785)
    La temperatura più alta registrata a Marzo: +29.8°C (11 Marzo 1990)
    La temperatura più bassa registrata ad Aprile: -3.3°C (4 Aprile 1790)
    La temperatura più alta registrata ad Aprile: +31.6°C (9 Aprile 2011)
    La temperatura più bassa registrata a Maggio: +2.5°C (1-2 Maggio 1803)
    La temperatura più alta registrata a Maggio: +35.8°C (21 Maggio 1953)
    La temperatura più bassa registrata a Giugno: +4.3°C (5 Giugno 1810)
    La temperatura più alta registrata a Giugno: +37.3°C (20 Giugno 1858)
    La temperatura più bassa registrata a Luglio: +9.0°C (12 Luglio 1909)
    La temperatura più alta registrata a Luglio: +37.2°C (4 Luglio 1859)
    La temperatura più bassa registrata ad Agosto: +8.1°C (30 Agosto 1813)
    La temperatura più alta registrata ad Agosto: +39.7°C (11 Agosto 2003)
    La temperatura più bassa registrata a Settembre: +2.4°C (26 Settembre 1812)
    La temperatura più alta registrata a Settembre: +34.3°C (5 Settembre 2006)
    La temperatura più bassa registrata ad Ottobre: -3.0°C (26 Ottobre 1869)
    La temperatura più alta registrata ad Ottobre: +30.6°C (12 Ottobre 2011)
    Le temperatura più bassa registrata a Novembre: -8.5°C (28 Novembre 1895)
    La temperatura più alta registrata a Novembre: +25.1°C (7 Novembre 1979)
    La temperatura più bassa registra a Dicembre: -17.5°C (22 Dicembre 1808)
    La temperatura più alta registrata a Dicembre: +21.9°C (6 Dicembre 1967)
    Il mese di Gennaio più freddo: Gennaio 1755 con una t. media di -5.6°C (-2.9°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Gennaio più caldo: Gennaio 2007 con una t. media di +6.7°C (+4.0°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Febbraio più freddo: Febbraio 1895 con una t. media di -3.5°C (-7.7°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Febbraio più caldo: Febbraio 1990 con una t. media di +9.8°C (+5.6°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Marzo più freddo: Marzo 1754 con una t. media di +3.3°C (-5.8°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Marzo più caldo: Marzo 1997 con una t. media di +13.9°C (+4.8°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Aprile più freddo: Aprile 1809 con una t. media di +7.9°C (-4.9°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Aprile più caldo: Aprile 2007 con una t. media di +17.7°C (+4.9°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Maggio più freddo: Maggio 1879 con una t. media di +12.4°C (-4.4°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Maggio più caldo: Maggio 1920 con una t. media di +19.9°C (+3.1°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Giugno più freddo: Giugno 1824 con una t. media di +16.3°C (-4.2°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Giugno più caldo: Giugno 1822 con una t. media di +23.7°C (+3.0°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Luglio più freddo: Luglio 1813 con una t. media di +20.1°C (-3.0°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Luglio più caldo: Luglio 2006 con una t. media di +27.0°C (+3.9°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Agosto più freddo: Agosto 1896 con una t. media di +19.1°C (-3.1°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Agosto più caldo: Agosto 2003 con una t. media di +27.5°C (+5.3°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Settembre più freddo: Settembre 1972 con una t. media di +14.6°C (-4.4°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Settembre più caldo: Settembre 2011 con una t. media di +23.1°C (+3.9°C alla media 1961-90)
    Il mese di Ottobre più freddo: Ottobre 1979 con una t. media di +9.7°C (-3.7°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Ottobre più caldo: Ottobre 2001 con una t. media di +17.0°C (+3.4°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Novembre più freddo: Novembre 1835 con una t. media di +3.1°C (-4.2°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Novembre più caldo: Novembre 1898 e 2006 con una t. media di +10.2°C (+2.9°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Dicembre più freddo: Dicembre 1879 con una t. media di -3.1°C (-6.2°C dalla media 1961-90)
    Il mese di Dicembre più caldo: Dicembre 1953 con una t. media di +7.2°C (+4.1°C dalla media 1961-90)
    Inverno (Dicembre – Gennaio – Febbraio) più freddo: 1755 con una t. media di -1.8°C (-5.6°C dalla media 1961-90)
    Inverno (Dicembre- Gennaio – Febbraio) più caldo: 2007 con una t. media di +7.0°C (+3.2°C dalla media 1961-90)
    Primavera (Marzo – Aprile – Maggio) più fredda: 1837 con una t. media di +9.3°C (-3.6°C dalla media 1961-90)
    Primavera (Marzo – Aprile – Maggio) più calda: 2007 con una t. media di +16.1°C (+3.2°C dalla media 1961-90)
    Estate (Giugno – Luglio – Agosto) più fredda: 1813 con una t. media di +19.4°C (-2.9°C dalla media 1961-90)
    Estate (Giugno – Luglio – Agosto) più calda: 2003 con una t. media di +26.7°C (+4.4°C dalla media 1961-90)
    Autunno (Settembre – Ottobre – Novembre) più freddo: 1835 con una t. media di +10.3°C (-3.1°C dalla media 1961-90)
    Autunno (Settembre – Ottobre – Novembre) più caldo: 2006 con una t. media di +15.9°C (+2.5°C dalla media 1961-90)

    Bisogna fare un’importante precisazione: tutti i dati anteriori al 1857 sono stati registrati ad un’ora del giorno prefissata in quanto prima di tale data non erano ancora stati inventati i termometri a minima e a massima, solo dal 10 Febbraio 1857, giorno dell’introduzione di quelli a minima e 1 Agosto 1857 di quelli a massima, sono riportati i veri estremi termici giornalieri. Proprio a causa di questo e per le alcune imperfezioni nei dati dovute principalmente alle non ottimali collocazioni delle stazioni meteo (spesso, in particolare nei primi anni delle rilevazioni, i dati di temperatura minima erano un po’ sovrastimati in quanto si usava posizionare i termometri a grandi altezze dal suolo e talvolta vicino ai muri delle abitazioni) si è ricavata dalla serie originale (i dati così come sono stati rilevati dalle singole stazioni) una serie omogenea, in cui le discontinuità di osservazione sono ridotte o eliminate e dove sono stimati gli estremi delle temperature tra il 1753 ed il 1857. La serie omogenea nell’elenco dei dati precedenti è presente nelle varie medie mensili ed annuali oltre che nei giorni di gelo, disgelo e caldo, invece gli estremi riportati appartengono alla serie originale che perciò non ha subito alcuna modifica.
    Notiamo dalle medie termiche dei vari periodi che è in atto un costante aumento termico (si è calcolato che 0.4°C sono dovuti all’incremento dell’isola di calore provocata dall’ingrandimento dell’area urbana della città da metà Settecento, quando gli abitanti erano meno di 80.000, ai giorni nostri quando la città conta circa 900.000 abitanti dopo aver toccato 1.200.000 residenti nel 1974); lo possiamo comprendere ancora meglio visualizzando questo grafico formato con la serie omogenea che mostra l’andamento delle temperature medie annuali dal 1753 al 2007 dove osserviamo un importante incremento termico a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso.



    Come riportato precedentemente nell’elenco dei dati, la temperatura minima più alta dall’uso nel 1857 dei termometri a minima e massima è di +26.3°C registrata nel rovente Agosto 2003, prima del 1857 però si segnalano i +27.5°C rilevati all’alba (orario del giorno prefissato) del 17 Luglio 1838. Abbiamo anche accennato alla temperatura media giornaliera più bassa che risulta essere di -7.2°C dell’8 Gennaio 1947, ma precedentemente al 1857 spicca il valore di -12.8°C avuto il 3 Febbraio 1754 con le temperature rilevate alle 7.30 e alle 15.00 rispettivamente di -19.1°C e -6.5°C la prima delle quali è il valore minimo di tutto la serie. Secondo un calcolo operato dai due climatologi, la vera minima di quella mattina fu di -21.2°C, ovviamente però si tratta di un valore stimato che però fa parte della serie omogenea, come già detto, ugualmente a tutti gli altri dati stimati fino al 1857. Rientrando sempre nei record termici di “minore importanza” citiamo l’escursione termica più elevata che è attestata al 19 Gennaio 2007 durante un episodio di fohn nel primo mese dell’anno senza precedenti a Torino, ma, prima dell’invenzione dei termometri a minima e massima, il 7 Febbraio 1814 potrebbe avere superato questo record: allora fu di 20.0°C l’escursione con -12.5°C rilevati all’alba e +7.5°C alle h 12 con fohn fortissimo. L’escursione più alta di cui si è a conoscenza nella provincia di Torino è quella dell’11 Ottobre 2011 di 28.7°C (+3.9°C / +32.6°C) durante un’ondata calda ottobrina senza precedenti registrata a Verolengo a 163 m situata nei pressi di Chivasso lungo il corso del Po in una particolare e ristretta zona dal clima di spiccata continentalità.
    Oggi giorno di stazioni meteo nell’area urbana di Torino ce ne sono diverse, ma quella a cui si fa riferimento per continuare la serie storica è ora posizionata all’Istituto di Fisica dell’Atmosfera, perciò prendendo come giusto una sola stazione di riferimento, normalmente accade che altre registrino estremi più alti o più bassi che potrebbero però determinare dei record: è il caso dell’ 11 Agosto 2003 quando all’Ufficio Idrografico del Po (l’allora stazione di riferimento per il capoluogo torinese) si registrò una massima di +39.7°C che risulta essere il dato più alto di tutta la serie storica, ma il valore maggiore nell’area urbana di Torino fu di +41.6°C avuti nella zona nord della città.
    Vanno segnalati infine due importanti estremi errati. Uno di -19.0°C registrato all’Ufficio Idrografico di Torino il 13 Febbraio 1956 ad un solo decimo dal record del 3 Febbraio 1754 non è da considerarsi un valore corretto, è infatti sottostimato, come tutta la serie tra il 1944 ed il 1960 tanto che per questi anni si sono presi in considerazione i dati della stazione meteo di Moncalieri per formare la serie termica di Torino. Quello stesso mese, il giorno 15, si ebbero -25.0°C nel quartiere di Mirafiori sud oggi periferia di Torino, mentre allora quasi campagna, che risulta essere la temperatura più bassa attestata per il comune di Torino. Questo grazie alla particolare orografia di questa zona situata lungo il Torrente Sangone che assieme a tutta la piana a sud del capoluogo torinese è una zona favorevole alla registrazione di temperature minime molto basse. Il valore è solo sei decimi più alto del record piemontese di pianura di -25.6°C registrato i medesimo giorno a Lombriasco (TO) a 241 m, città situata lungo il corso del Po vicino al confine con la provincia cuneese e appunto nella piana a sud del capoluogo torinese. Un altro dato errato è quello di +42.6°C del 5 Luglio 1957, che così risulterebbe addirittura più alto delle torride temperature registrate nell’Agosto 2003, infatti in quegli anni nelle ore pomeridiane la stazione meteo posizionata all’Ufficio Idrografico del Po sovrastimava le temperature massime.

    I record e le medie pluviometriche dal 1803 ad oggi (dati incompleti dal 1780)
    Le medie pluviometriche nei vari periodi:
    1803-2007: 891.5 mm
    1901-2007: 843.2 mm
    1961-1990: 832.7 mm
    1971-2000: 889.8 mm
    La media pluviometrica di Gennaio: 36.0 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Febbraio: 47.8 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Marzo: 60.3 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Aprile: 100.5 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Maggio: 114.3 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Giugno: 95.8 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Luglio: 61.7 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Agosto: 76.0 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Settembre: 58.4 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Ottobre: 83.5 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Novembre: 59.8 mm (media 1961-90)
    La media pluviometrica di Dicembre: 38.5 mm (media 1961-90)
    Numero medio di giorni piovosi in un anno (almeno 1 mm): 76 giorni (media 1961-90)
    Numero minimo di giorni piovosi in un anno (almeno 1 mm): 49 giorni (1945)
    Numero massimo di giorni piovosi in un anno (almeno 1 mm): 118 giorni (1889)
    Il mese di Gennaio più piovoso: Gennaio 1897 con 205.9 mm
    I mesi di Gennaio meno piovosi: Gennaio 1825, 1859, 1884, 1916, 1925, 1983, 1993 con 0.0 mm
    Il mese di Febbraio più piovoso: Febbraio 1974 con 248.4 mm
    I mesi di Febbraio meno piovosi: Febbraio 1814, 1817, 1821, 1822, 1846, 1847, 1849, 1854, 1863, 1871, 1878, 1928, 1945, 1980, 1988 con 0.0 mm
    Il mese di Marzo più piovoso: Marzo 1892 con 232.0 mm
    I mesi di Marzo meno piovosi: Marzo 1811, 1822, 1834, 1854 con 0.0 mm
    Il mese di Aprile più piovoso: Marzo 1918 con 429.6 mm
    I mesi di Aprile meno piovosi: Marzo 1955, 1997 con 0.0 mm
    Il mese di Maggio più piovoso: Maggio 1810 con 564.0 mm
    Il mese di Maggio meno piovoso: Maggio 1955 con 3.6 mm
    Il mese di Giugno più piovoso: Giugno 1815 con 282.4 mm
    Il mese di Giugno meno piovoso: Giugno 1804 con 2.3 mm
    Il mese di Luglio più piovoso: Luglio 1826 con 255.1 mm
    Il mese di Luglio meno piovoso: Luglio 1984 con 0.0 mm
    Il mese di Agosto più piovoso: Agosto 1880 con 305.5 mm
    I mesi di Agosto meno piovosi: Agosto 1802 e 1861 con 0.0 mm
    Il mese di Settembre più piovoso: Settembre 1833 con 321.9 mm
    Il mese di Settembre meno piovoso: Settembre 1957 con 0.2 mm
    Il mese di Ottobre più piovoso: Ottobre 1846 con 393.4 mm
    Il mese di Ottobre meno piovoso: Ottobre 1921 con 0.0 mm
    Il mese di Novembre più piovoso: Novembre 1862 con 341.0 mm
    I mesi di Novembre meno piovosi: Novembre 1821, 1827, 1856 con 0.0 mm
    Il mese di Dicembre più piovoso: Dicembre 1825 con 312.0 mm
    I mesi di Dicembre meno piovosi: Dicembre 1815, 1834, 1843, 1861, 1866, 1873, 1919, 1980, 1991 con 0.0 mm
    Anno più piovoso: 1810 con 1753.1 mm
    Anno meno piovoso: 1871 con 405.3 mm
    Il mese più piovoso: Maggio 1810 con 564.0 mm
    Il giorno più piovoso: 30 maggio 1818 con 174 mm di pioggia in 24 ore
    Il periodo di 12 mesi più asciutto: Agosto 1816 – Luglio 1817 con 351.9 mm

    Nel corso dei due secoli i punti di osservazione sono stati diversi ma tutti i dati sono stati rilevati non oltre la periferia della città torinese ad una distanza massima tra le varie collocazioni di 17 km. La pluviometria come mostrano le medie nei vari periodi ha subito una diminuzione anche se meno evidente rispetto alla nivometria e tuttavia nel trentennio 1971-00 ha mostrato un notevole rialzo fin quasi al valore del periodo 1803-2007.



    Di seguito osserviamo un grafico che mostra la probabilità giornaliera di precipitazione (almeno 1 mm) durante i vari giorni dell’anno.



    Ecco un’ altra immagine che mostra la media termica e pluviometrica in tutti i mesi dell’anno nel trentennio di riferimento 1961-90.


    I record della pressione atmosferica dal 1792 ad oggi
    La pressione atmosferica minima: 971.7 hPa (2 Dicembre 1976)
    La pressione atmosferica massima: 1049.3 hPa (16 Gennaio 1882)
    La pressione atmosferica media annua più bassa: 1013.o hPa (1853)
    La pressione atmosferica media annua più alta: 1018.4 hPa (1949)

    I dati della serie storica dal 1919 non sono più rilevati in città a Torino, bensì nelle aree limitrofe: fino al 1953 a Moncalieri e dal 1954 fino ad oggi all’aeroporto di Caselle. Sono state applicate alcune correzioni strumentali ed ovviamente si è ridotta la pressione al livello del mare. Sono interessanti alcune variazioni repentine della pressione atmosferica: l’aumento maggiore in 24 ore è stato di 36.7 Hpa tra il 27-28 Gennaio 1850, mentre la diminuzione maggiore sempre nello stesso lasso di tempo è stata di 34.2 Hpa tra il 12-13 Febbraio 1962.

    I record dell’umidità dell’aria dal 1866 ad oggi
    Umidità relativa più bassa: non calcolabile = 0% (centro città, il 2 Maggio 1909 e 23 Novembre 1930)
    Temperatura di rugiada minima: -39°C (centro città, con +12.8°C e l’1% d’umidità, il 2 Maggio 1909)
    Temperatura di rugiada massima: +27.2°C (a Caselle, con +29.0°C ed il 90% d’umidità, il 14 Agosto 1966)

    Non esiste una vera e propria serie appartenente a Torino in quanto le rilevazioni igrometriche non sono molte relative alla sola città perciò per definire la media igrometrica del capoluogo torinese si fa riferimento ai dati delle serie di Moncalieri e Caselle, la prima, anche se non completa e continua, parte dal 1866, la seconda dal 1954. La serie risulta essere totalmente ricalcolata nel periodo 1866-1961 perciò alcuni valori sono stati elaborati e dove necessario si sono applicate delle leggere correzioni ai dati.


    Altri record o eventi importanti avvenuti in città
    La tempesta più forte: 23 maggio 1953, raffiche stimate a 140 km/h abbattono la guglia della Mole Antonelliana (la vediamo martoriata nella foto sotto)
    Maggior raffica di vento registrata: 119 km/h (fohn, 25 Novembre 1887)
    La brinata più precoce (dal 1753): 19 Settembre 1792 (Temp. di +10.0°C)
    La brinata più tardiva (dal 1753): 5 Giugno 1810 (Temp. di +4.3°C, la più bassa di Giugno)
    La nebbia più fitta in città: visibilità di circa 1 metro (28 Dicembre 1901)
    Episodi di nebbia fitta in città in piena estate (avvenuti solo nelle ore mattutine): 16 Luglio 1868, 29 Luglio 1868, 18 Luglio 1892, 16 Luglio 1893, 30 Giugno 1909
    La grandinata con lo spessore al suolo più spesso: 30-35 cm di accumulo (27 Agosto 1974)
    La grandinata con i chicchi dal diametro più grande: 9-10 cm (16 Agosto 1741)
    La durata delle precipitazioni più lunga (dal 1803): 78 ore consecutive (dalle h 21 del 22/03/1956 alle h 3 del 26/03/1956, 120 mm)
    La più grande piena del Po ai Murazzi di Torino (dal 1797): 6,20 metri il 17 Ottobre 1839
    La più grande portata d’acqua del Po ai Murazzi di Torino (dal 1797): 3000 m3/s il 17 Ottobre 1839
    Le Aurore Boreali più notevoli: 29 Febbraio 1780, 4-5 Febbraio 1872, 17 Novembre 1822, 25-26 Gennaio 1938, 21-22 Gennaio 1957




    I dati in nostro possesso sulla velocità del vento a Torino e nei dintorni sono davvero pochi prima dell’ultimo mezzo secolo, inoltre a volte la posizione dell’anemometro non era corretta per non parlare della rilevazione dei dati che con gli anemometri di una volta risultava imprecisa. Sulla collina torinese al Bric della Croce a 709 m dal 1954 ad oggi si è avuta una massima raffica di 141 km/h il 25 Aprile 1972 con il transito di un fronte freddo che ha portato l’episodio di neve più tardiva con la formazione di manto in città, già citato in precedenza, invece nel Torinese la velocità più alta risulta essere quella registrata da un anemometro dell’Arpa Piemonte posto a 3272 m sulla Punta Nord della Gran Vaudala molto vicino al confine francese di ben 233 km/h il 5 Gennaio 2012 durante un intenso episodio di foehn.
    Per quanto riguarda l’episodio della gelata del 5 Giugno 1810 nell’area urbana di Torino non c’è da meravigliarsi perchè all’epoca, soprattutto nel Settecento, erano frequenti le gelate nelle campagne torinesi durante il primo mese dell’estate, meno nella zona abitata del capoluogo torinese ma tuttavia non erano inusuali; ricordiamo l’episodio di brinata più tardiva nei dintorni di Torino attestato al 17 Giugno 1791 quando si segnalò brina a Venaria Reale con una temperatura di +6.5°C che tuttavia non deve stupirci perchè, come abbiamo già accennato in precedenza, all’epoca si tendeva a posizionare i termometri a grandi altezze dal suolo e vicino ai muri delle abitazioni ciò creava quindi una sovrastima nel registro soprattutto delle temperature minime, per non parlare che in questo caso non si tratta nemmeno di una vera e propria minima ma solo di un temperatura rilevata al mattino ad un orario prefissato, dato che in quegli anni non erano ancora stati inventati i termometri a minima e massima; lo stesso discorso vale per la brinata precoce del 17 Settembre 1792 in città con +10.0°C registrati a 12 m d’altezza dal suolo, vicino alla parete di un’abitazione e ben un’ora dopo l’alba, perciò quando la temperatura minima era già stata toccata. L’episodio di brinate nel mese di Giugno diventa sempre più infrequente dalla seconda metà dell’Ottocento, fino quasi a scomparire del tutto con l’inizio del Novecento in cui ricordiamo l’episodio più notevole avvenuto il 3 Giugno 1953 quando (tenendo sempre in considerazione solo le aree circostanti alla città di Torino) si scese fino a +4.5°C nelle immediate campagne presso la città di Torino, ma ancora più importante e superiore ad ogni evento del XX secolo, è l’episodio recente avvenuto il 1° Giugno 2006 quando si ebbero nel Canavese valori decisamente bassi tra cui spiccano i +1.5°C di Front a 270 m.
    Qua vediamo una foto che mostra il cippo nel Parco del Valentino situato nella zona est della città adiacente al corso del Po dove sono incise le altezze delle più grandi piene del Po. Notiamo in alto a 0.88 m dal suolo la linea che si riferisce alla piena del 17 Ottobre 1839 seguita dalla piena del 16 Ottobre 2000 che tuttavia non è segnata sul cippo, ma che si troverebbe 30 cm sotto alla prima, perciò a 0.58 m dal suolo.



    Concludiamo con questa curiosa foto della Gazzetta del Popolo (si intravedere la scritta del giornale basso a sinistra) scattata il 3 Febbraio 1941 dopo una nevicata che apportò 16 cm di neve fresca su un manto preesistente, sulle pendici della Collina di Torino a Cavoretto. Una volta non c’era bisogno di andare in montagna a sciare, bastava salire in collina e si passava un bella giornata assieme e vedendo il numero degli sciatori doveva trattarsi di un fenomeno abbastanza abituale all’epoca.




    FONTE dati, grafici e foto: dal libro de “Il clima di Torino” e questo link. TUTTI I DIRITTI RISERVATI AI RISPETTIVI AUTORI.

    (Essendo il libro stato pubblicato nel 2008 con i dati presenti fino alla fine dell’anno precedente, in questa pagina sono presenti anche i record recenti avvenuti dopo al 2008 e verrà continuamente aggiornata ogni qual volta si supererà qualche primato).

    Paolo FAGGELLA
    Ultima modifica di Fagge97; 7 June 2012, 20:11.
    Sito meteo gestito con Luca02: Dati Meteo Asti

    Dati Meteo Asti anche su Facebook: Pagina Facebook - Dati Meteo Asti

    Nell'avatar la mia Davis

  • #2
    Re: L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

    Paolo è abbastanza lungo e ricco di dati...appena ho tempo lo leggo con calma. E' un lavoro che merita di essere visto per intero
    La Mia Stazione Meteo di Altamura Sud
    La stazione di Fornello - Altamura Est
    DAL NIENTE AL TUTTO: ALTAMURA IL RISCATTO!

    Inverno 2008-2009: Vai col lisco...
    Inverno 2009-2010: autunnale, da dimenticare.
    Inverno 2010-2011: l'Inverno delle speranze.
    Inverno 2011-2012: L'inverno dell'eterna illusione
    Estate 2012: CHIAMATEMI CANALE...liscio infinito
    Inverno 2014-2015: 30-31 Dicembre 40cm
    Inverno 2015-2016: 17 Gennaio 20cm
    Inverno 2016-2017: 5-15 Gennaio 75cm - 6 giornate di ghiaccio - Neve al suolo per 10 giorni
    Inverno 2017-2018: neve 26-27 Febbraio 15-20cm e neve 21-24 Marzo 5-6cm
    Inverno 2018-2019: 3-6 Gennaio 55cm di neve e blizzard con tuoni
    Inverno 2019-2020: nulla fino ad Aprile (neve il 1°)
    Inverno 2020-2021:
    16-18 e 27 Gennaio: imbiancate
    13-14 Febbraio: 5-6cm
    Inverno 2021-2022:
    INVERNO DEL LISCIO
    10-22 e 29 Gennaio, 26 Febbraio: comparse
    MARZO IL RISCATTO
    Solo imbiancate ad Altamura
    A Cassano (campagna):
    1 Marzo: 6-7cm
    8 Marzo: 4-5cm
    Inverno 2022-2023:
    IMPALPABILE

    Commenta


    • #3
      Re: L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

      la foto del 41 è stata interpretata nel modo più sbagliato e banale del mondo.
      si era in pieno periodo di guerra, con lo sci in Italia che al tempo era popolarissimo, soprattutto per una zona come Torino che presentava impianti da sci molto vicini.
      tutti avevano gli sci e dato l'inverno particolarmente freddo e nevoso ( per'altro era il 3° simile, dopo il gelido 39/40 e il 38/39) e appena se ne aveva l'occasione ecco che le colline di Torino venivano sfruttate

      Commenta


      • #4
        Re: L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

        Originariamente inviato da Nintendo Visualizza il messaggio
        la foto del 41 è stata interpretata nel modo più sbagliato e banale del mondo.
        si era in pieno periodo di guerra, con lo sci in Italia che al tempo era popolarissimo, soprattutto per una zona come Torino che presentava impianti da sci molto vicini.
        tutti avevano gli sci e dato l'inverno particolarmente freddo e nevoso ( per'altro era il 3° simile, dopo il gelido 39/40 e il 38/39) e appena se ne aveva l'occasione ecco che le colline di Torino venivano sfruttate
        Beh, ma io l'ho definita curiosa semplicemente perchè al giorno d'oggi non si scende più con gli sci dalle colline.
        Sito meteo gestito con Luca02: Dati Meteo Asti

        Dati Meteo Asti anche su Facebook: Pagina Facebook - Dati Meteo Asti

        Nell'avatar la mia Davis

        Commenta


        • #5
          Re: L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

          il fatto che nessuno lo faccia non significa che non sia possibile

          Commenta


          • #6
            Re: L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

            per quanto riguarda l'articolo.
            secondo me è un po' troppo lungo.
            sarebbe stato forse meglio dividerlo tipo nelle 4 stagioni così da accorciare il numero di informazioni e dati.

            spesso troppe informazioni insieme fanno danni come inserirne poche

            Commenta


            • #7
              Re: L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

              Originariamente inviato da Nintendo Visualizza il messaggio
              il fatto che nessuno lo faccia non significa che non sia possibile
              Con le nevicate che accumulano neanche 10 cm di neve marcia non è possibile, non so se hai presente cosa significhi sciare con quelle condizioni.
              Accumulo 2011: 705.1 mm
              Accumulo 2012: 748.3 mm
              Accumulo 2013: 824.3 mm
              Accumulo 2014: 722.9 mm al 11/09


              Sito Meteo: http://www.datimeteoasti.it/

              Commenta


              • #8
                Re: L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

                Originariamente inviato da Nintendo Visualizza il messaggio
                il fatto che nessuno lo faccia non significa che non sia possibile
                Senza dubbio, ma io non intendevo questo.
                Sito meteo gestito con Luca02: Dati Meteo Asti

                Dati Meteo Asti anche su Facebook: Pagina Facebook - Dati Meteo Asti

                Nell'avatar la mia Davis

                Commenta


                • #9
                  Re: L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

                  Originariamente inviato da Luca02 Visualizza il messaggio
                  Con le nevicate che accumulano neanche 10 cm di neve marcia non è possibile, non so se hai presente cosa significhi sciare con quelle condizioni.
                  questo perchè nella vostra zona nevica spesso in condizioni di avvezione calda in quota che rende più carica d'acqua la neve.
                  nel Febbraio 41 questo non accadeva perchè l'inverno fu freddissimo.
                  lo stesso tipo di neve che da voi cadde a fine gennaio

                  Commenta


                  • #10
                    Re: L'andamento del clima a Torino dal Settecento ad oggi

                    Bellissimo articolo!
                    Ragazzi ecco il link per registrarvi al forum meteo vi aspetto
                    http://forum.meteone.it/register.php

                    Un forum � vincente quando "ha un progetto da portare avanti"

                    DOTTOR CHIERICO:Con il minimo sforzo si rischiano irruzioni artico - continentali,
                    da far tremare alcuni anni storici.
                    Ho detto tutto per stasera!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X