Benvenuto!

Benvenuto nel forum di meteorologia di MeteOne. Potrai discutere con gli appassionati e gli esperti di MeteOne. Registrati con pochi click e inizia a far parte della famiglia MeteOne

Registrati ora

Ultimi messaggi

Comprimi

Discussioni Statistiche Ultimo messaggio
Iniziato da Geloneve , 1 April 2024, 07:19
18 risposte
57 visualizzazioni
0 mi piace
Ultimo messaggio Geloneve  
Iniziato da Geloneve , 2 March 2024, 06:48
31 risposte
150 visualizzazioni
0 mi piace
Ultimo messaggio Geloneve  
Iniziato da DanieleChierico , 16 December 2009, 18:55
1,207 risposte
122,646 visualizzazioni
0 mi piace
Ultimo messaggio Geloneve  

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il terremoto in Pianura Padana a Ferrara nel Novembre del 1570

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il terremoto in Pianura Padana a Ferrara nel Novembre del 1570

    L'ultimo gran terremoto raccontanto in un documento di due geologi nel 1993, come potete vedere si conosceva il rischio sismico di quelle zone, solo che è stato sottovalutato proprio perchè non frequente e con tempi di ritorno di secoli e secoli.


    Il documento del convegno 'Ferrara e i terremoti', organizzato nella città romagnola il 12 febbraio 1993 dall'Associazione dei Geologi della provincia e dal suo presidente Antonio Mucchi

    La relazione di Gianluca Ferioli

    Alle 7.00 p.m. del 17 Novembre 1570 si verificò il culmine di un periodo sismico preceduto da altre grosse scosse e che terminò solo alla fine del 1574, il cui principale epicentro fu la città di Ferrara. La scossa del Novembre 1570 fu la più intensa e raggiunse il nono grado della scala Mercalli.

    Nonostante ciò la Segreteria Ducale minimizzò l'evento per il timore di una perdita di prestigio politico (vedi comportamento dei paesi dell'Est), mentre certi rivali ne esagerarono l'entità. La popolazione inoltre interpretò il terremoto come un fenomeno di origine sovrannaturale il che portò all'esodo di oltre 1000 persone dalla città per oltre un anno.

    Vennero compilati tre diari con dati precisi sulle scosse, due dei quali coprirono un periodo di quattro anni.

    All'inizio del novembre 1570 furono uditi rumori intensi come di acque scroscianti e "rombanti" verso Ravenna, nell'antico corso del Po di Primaro. Alla mattina del 16 novembre piccole scosse furono avvertite tra le 3,15 p.m. e le 5,15 p.m. Il terremoto causò collassi dei camini, aprì fessure nelle case e provocò grande panico nella popolazione. Il 17 novembre alle 1,45 a.m. un'ulteriore scossa causò il crollo di 5-600 piccole terrazze, causando ulteriori danni alle strutture e seguirono numerose altre piccole scosse. Alle 11,45 a.m. una successiva scossa causò altri danni.








    Altre piccole scosse avvennero fino alle 4,15 p.m., quando una forte scossa seguita un'ora dopo da un'altra causò il crollo di ulteriori manufatti. Alle 6,15 p.m. venne avvertito un ulteriore movimento, che tuttavia risultò essere meno intenso dei precedenti. Alle 7,00 p.m. il "Big One", di più lunga durata ed effetti devastanti. Fu prima avvertito come un'oscillazione in direzione est-ovest, poi nord-sud. Fu seguito da scosse circa ogni quarto d'ora, per tutta la notte. Venne redatta una carta dei danni alle chiese ed ai palazzi: quelli più danneggiati e rasi al suolo erano ubicati alla fine delle strade o isolati. La parte medievale della città, la più abitata, era seriamente danneggiata.

    Furono notati fenomeni di luminescenza dell'aria ("aria rubiconda") e liquefazione dei terreni. Si aprirono fessurazioni nelle mura della città anche di un chilometro di lunghezza in direzione N-W. Si notò anche l'affiorare improvviso dei terreni neri maleodoranti. Le carte redatte dagli Autori sopracitati riguardanti l'intensità MCS del fenomeno mostrano un preciso allineamento degli eventi con la Dorsale Ferrarese. Con la formula di Blake, l'ipocentro del terremoto risulta a 7 km di profondità.

    Venne avvertito anche a Venezia, Mantova, Bologna, Modena e Pesaro.

    Applicazioni della formula di Galanopoulos danno una magnitudo di 5,6.

    Citiamo in fine che l'evento catastrofico del 1570 non è comunque stato l'unico nelle vicinanze di Ferrara: ad esso è infatti seguito il terremoto di Argenta nel 1624, ed è stato preceduto da un altro evento sismico sempre a Ferrara nel 1561: il primo, secondo le ricostruzioni fu del settimo grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg, mentre il secondo arrivò addirittura al nono. Risulta quindi fuori di dubbio che storicamente Ferrara è stata teatro di importanti eventi sismici, anche se risalgono a secoli fa; è quantomeno improbabile che le "forze" che hanno causato tali eventi si siano esaurite, ed infatti sono noti ai sismologi terremoti con lunghissimi "tempi di ritorno", considerati molto pericolosi perché l'energia accumulata in un lungo periodo di tempo e mai rilasciata può liberarsi in uno o pochi eventi sismici di grande magnitudo, quindi altamente pericolosi.
    La Mia Stazione Meteo di Altamura Sud
    La stazione di Fornello - Altamura Est
    DAL NIENTE AL TUTTO: ALTAMURA IL RISCATTO!

    Inverno 2008-2009: Vai col lisco...
    Inverno 2009-2010: autunnale, da dimenticare.
    Inverno 2010-2011: l'Inverno delle speranze.
    Inverno 2011-2012: L'inverno dell'eterna illusione
    Estate 2012: CHIAMATEMI CANALE...liscio infinito
    Inverno 2014-2015: 30-31 Dicembre 40cm
    Inverno 2015-2016: 17 Gennaio 20cm
    Inverno 2016-2017: 5-15 Gennaio 75cm - 6 giornate di ghiaccio - Neve al suolo per 10 giorni
    Inverno 2017-2018: neve 26-27 Febbraio 15-20cm e neve 21-24 Marzo 5-6cm
    Inverno 2018-2019: 3-6 Gennaio 55cm di neve e blizzard con tuoni
    Inverno 2019-2020: nulla fino ad Aprile (neve il 1°)
    Inverno 2020-2021:
    16-18 e 27 Gennaio: imbiancate
    13-14 Febbraio: 5-6cm
    Inverno 2021-2022:
    INVERNO DEL LISCIO
    10-22 e 29 Gennaio, 26 Febbraio: comparse
    MARZO IL RISCATTO
    Solo imbiancate ad Altamura
    A Cassano (campagna):
    1 Marzo: 6-7cm
    8 Marzo: 4-5cm
    Inverno 2022-2023:
    IMPALPABILE
Sto operando...
X