Benvenuto!

Benvenuto nel forum di meteorologia di MeteOne. Potrai discutere con gli appassionati e gli esperti di MeteOne. Registrati con pochi click e inizia a far parte della famiglia MeteOne

Registrati ora

Ultimi messaggi

Comprimi

Discussioni Statistiche Ultimo messaggio
Iniziato da Geloneve , 2 March 2024, 06:48
27 risposte
112 visualizzazioni
0 mi piace
Ultimo messaggio Geloneve  
Iniziato da Geloneve , 1 February 2024, 06:46
16 risposte
89 visualizzazioni
0 mi piace
Ultimo messaggio Geloneve  
Iniziato da DanieleChierico , 16 December 2009, 18:55
1,206 risposte
122,623 visualizzazioni
0 mi piace
Ultimo messaggio Geloneve  

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

    Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti


    Precipitazioni



    Nelle carte delle precipitazioni possiamo vedere quanti millimetri di pioggia cadranno in 6 ore.
    Il verde corrisponde a precipitazioni estremamente deboli, ma che si intensificano più il blu diventa scuro, fino al viola scuro che sta ad indicare accumuli anche oltre i 50mm in 6 ore.
    I punti arancioni indicano le zone di convezione, dove le precipitazioni sono provocate dallo scontro di masse d'aria differenti. Come è possibile notare, questi punti sono presenti nella maggior parte delle aree colorate, dato che generalmente le precipitazioni sono provocate proprio dallo scontro di masse d'aria calda-fredda.


    Sky - Meteopb.it


    -


    Venti

    I venti sono degli spostamenti di masse d'aria da una zona di alta pressione verso un'altra di bassa pressione.
    Se prendiamo, ad esempio, questo tipo di carta, per capire l'intensità e la direzione dei venti è necessario osservare le isobare (le linee bianche che indicano la pressione al suolo):

    --- Immagine mancante ---

    Più le isobare sono strette, più i venti saranno intensi e nella stessa direzione. Tra l'Islanda e l'Inghilterra possiamo notare isobare abbastanza strette, significa che lì i venti saranno più intensi ed in prevalenza provenienti da N-E (isobare oblique inclinate verso destra), che ruotano poi in direzione S/S-E attorno al minimo depressionario.

    Ci sono poi altri tipi di carte, specializzate in una più precisa ed accurata lettura della direzione e intensità dei venti (in questo caso a 10m):



    Questa carta conferma ciò che abbiamo appena spiegato ed analizzato sulla precedente, con venti piuttosto sostenuti nelle regioni sopracitate.
    Le frecce indicano la direzione del vento e le brevi linee sulla loro "coda" ne indicano l'intensità, che viene comunque rappresentata dai colori in scala (in nodi).

    La carta sopra mostrava i venti a 10m, ma ne abbiamo dello stesso tipo per i venti a 850hPa (~1500m) e 925hPa (~800m).
    La modalità di lettura è la medesima e l'intensità del vento viene misurata ancora in nodi (kt):




    Esistono poi altre carte per i venti a 200, 300 e 500hPa (rispettivamente 12000, 9500 e 5600m circa), chiamati corrente a getto. L'unica differenza dalle altre sono le linee continue che sostituiscono le frecce; anche qui l'unità di misura sono i nodi:




    Rosa dei venti

    N (Nord): --------- Tramontana
    NE (Nord-Est): ---- Grecale
    E (Est): ----------- Levante
    SE (Sud-Est): ----- Scirocco
    S (Sud): ----------- Ostro
    SW (Sud-Ovest): -- Libeccio
    W (Ovest): -------- Ponente
    NW (Nord-Ovest): - Maestrale


    Sky - Meteopb.it
    Ultima modifica di DanieleChierico; 25 January 2017, 12:08.
    "Perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi."

  • #2
    Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

    Vorrei aggiungere alcune cose nell'emisfero nord le correnti si muovono in senso anti-orario nelle basse pressioni (cicloni).
    Nell'altro emisfero invece avviene il contrario.
    Questo per la rotazione della terra e per la Forza di Coriolis
    In inverno il jet stream si trova ad una quota inferiore rispetto ai mesi caldi, quindi è meglio individuabile dalle carte a 300 hPa, mentre in estate è meglio usare quelle a 200 hPa.
    Inoltre il jet-stream è importantissimo per i temporali, infatti dove c'è un'accelerazione del jet i moti ascensionali sono molto più forti (vedasi appunto la cella dell'8 Giugno 2011 nel Barese).

    Ecco una spiegazione precisa del MTG sul Jet-stream:

    Il contrasto termico genera una forte corrente, detta jet stream (o corrente a getto), che corre in corrispondenza del fronte polare. All'interno del jet stream che può essere visto come un vero e proprio fiume di aria che scorre attorno a tutto il globo, il vento raggiunge velocità notevoli, anche superiori ai 200 km/h. Questa corrente a getto, larga qualche centinaio di chilometri, oscilla in direzione meridiana, e tali oscillazioni altro non sono che le onde di Rossby. Lungo il fronte polare si fronteggiano masse d'aria fredda polare e calda sub-tropicale che spingono verso sud e verso nord rispettivamente. Lo sviluppo di onde di ampiezza inferiore rispetto alle onde di Rossby che avviene lungo il fronte polare a causa di questo scontro tra masse d'aria è alla base dei fenomeni di ciclogenesi (cicloni extratropicali).

    In inverno il jet stream si trova ad una quota inferiore rispetto ai mesi caldi, quindi è meglio individuabile dalle carte a 300 hPa, mentre in estate si preferiscono quelle a 200 hPa. Il jet stream non è continuo, ma è caratterizzato da ristrette zone di massima intensità, che prendono il nome di jet streak. I jet streak sono assai importanti poiché permettono di individuare aree in cui processi di ciclogenesi sono favoriti. Se infatti individuiamo una zona di jet streak che sia abbastanza rettilinea (non caratterizzata da accentuata curvatura, come vedremo dopo) e la suddividiamo in quattro quadranti (tracciando una retta lungo la direzione del vento e un'altra ad essa perpendicolare), allora in corrispondenza dei quadranti anteriore sinistro e posteriore destro si avrà una forte divergenza in quota. Questa divergenza richiama aria dagli strati sottostanti (non richiama aria dall'alto perché la tropopausa è molto stabile e agisce come un confine non oltrepassabile) e quindi, producendo moti ascendenti, favorisce convergenza e ciclogenesi nella bassa troposfera. Questo è uno dei meccanismi principali di formazione dei sistemi depressionari alle medie latitudini, da cui si comprende l'estrema importanza di una attenta analisi delle carte a 200-300 hPa. Se invece il jet streak si trova in corrispondenza dell'asse della saccatura, ovvero dove si ha la curvatura massima (il gomito) delle correnti, allora si avrà divergenza in quota e moti ascensionali a nord del jet, convergenza e moti discendenti a sud del jet.

    Quando il jet streak si trova in una zona in cui il jet stream forma una curvatura, tipo saccatura, allora bisogna valutarne esattamente la posizione. Se il jet streak si trova a sinistra (cioè prima, a ovest) dell'asse della saccatura, allora questa è destinata a intensificarsi e spostarsi verso sud-est. Se il jet streak si trova a destra (cioè dopo, a est) dell'asse di saccatura, allora la saccatura diverrà più debole e si muoverà verso nord-est.

    Il jet stream è quindi un potente mezzo di previsione, in quanto permette di prevedere dove attendersi il prossimo sistema perturbato e come si svilupperà.

    Nell'alta troposfera vengono anche mostrate le carte di vorticità potenziale (PV): questa grandezza è in pratica il rapporto tra vorticità assoluta e stabilità dell'aria. Intuitivamente la si può considerare, analogamente alla vorticità assoluta, come legata alla rotazione, e sarà positiva per circolazione ciclonica. Sebbene anche in troposfera venga generata PV, questa è relativamente insignificante rispetto alla PV generata in stratosfera (la stratosfera è infatti caratterizzata da alti valori di PV). Quando in troposfera si ha intrusione di aria stratosferica allora viene generata vorticità ciclonica in quota, alla quale è a sua volta associata divergenza e ad un richiamo di aria dagli strati sottostanti. Quindi vengono forzati moti ascendenti con conseguente peggioramento meteorologico. Se l'intrusione stratosferica si accoppia con una circolazione ciclonica nei bassi strati allora si avrà la formazione di un sistema depressionario vigoroso. La discesa della stratosfera è quindi un fattore discriminante per avere sistemi depressionari intensi.
    La Mia Stazione Meteo di Altamura Sud
    La stazione di Fornello - Altamura Est
    DAL NIENTE AL TUTTO: ALTAMURA IL RISCATTO!

    Inverno 2008-2009: Vai col lisco...
    Inverno 2009-2010: autunnale, da dimenticare.
    Inverno 2010-2011: l'Inverno delle speranze.
    Inverno 2011-2012: L'inverno dell'eterna illusione
    Estate 2012: CHIAMATEMI CANALE...liscio infinito
    Inverno 2014-2015: 30-31 Dicembre 40cm
    Inverno 2015-2016: 17 Gennaio 20cm
    Inverno 2016-2017: 5-15 Gennaio 75cm - 6 giornate di ghiaccio - Neve al suolo per 10 giorni
    Inverno 2017-2018: neve 26-27 Febbraio 15-20cm e neve 21-24 Marzo 5-6cm
    Inverno 2018-2019: 3-6 Gennaio 55cm di neve e blizzard con tuoni
    Inverno 2019-2020: nulla fino ad Aprile (neve il 1°)
    Inverno 2020-2021:
    16-18 e 27 Gennaio: imbiancate
    13-14 Febbraio: 5-6cm
    Inverno 2021-2022:
    INVERNO DEL LISCIO
    10-22 e 29 Gennaio, 26 Febbraio: comparse
    MARZO IL RISCATTO
    Solo imbiancate ad Altamura
    A Cassano (campagna):
    1 Marzo: 6-7cm
    8 Marzo: 4-5cm
    Inverno 2022-2023:
    IMPALPABILE

    Commenta


    • #3
      Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

      Ero indeciso se aggiungere questa parte riguardante la Forza di Coriolis e il Jet-Stream, poi ho pensato che sarebbe stato meglio aprire un thread a parte solamente per la teoria e lasciare questo per la sola lettura delle carte, come da titolo, ma visto che sei stato così gentile da aggiungere anche questa parte possiamo lasciare raggruppato tutto in questa discussione... Grazie Dani
      "Perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi."

      Commenta


      • #4
        Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

        Bella spiegazione Sky, i dubbi su questo argomento sono stati chiariti, ma me ne rimane uno: dove ci sono i punti arancioni ci sono sempre temporali (visto che si scontra aria fredda con quella calda) ?

        (però credo di no )
        Il primo sito meteo di Pra': http://meteopra.magix.net/public/meteo/index.htm

        ...dove trovate anche la stazione meteo

        Commenta


        • #5
          Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

          Originariamente inviato da Nevoso Visualizza il messaggio
          Bella spiegazione Sky, i dubbi su questo argomento sono stati chiariti, ma me ne rimane uno: dove ci sono i punti arancioni ci sono sempre temporali (visto che si scontra aria fredda con quella calda) ?

          (però credo di no )
          Scusami Nevoso, a quali punti arancioni ti riferisci?
          "Perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi."

          Commenta


          • #6
            Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

            Mi stavo dimenticando, i punti arancioni nelle carte delle precipitazioni xD
            Il primo sito meteo di Pra': http://meteopra.magix.net/public/meteo/index.htm

            ...dove trovate anche la stazione meteo

            Commenta


            • #7
              Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

              Originariamente inviato da Nevoso Visualizza il messaggio
              Mi stavo dimenticando, i punti arancioni nelle carte delle precipitazioni xD
              Ah sì, i punti arancioni indicano le precipitazioni convettive, ove avviene lo scontro tra differenti masse d'aria. Come puoi notare sulla carta questi punti sono presenti quasi ovunque, proprio perché le precipitazioni vengono provocate dallo scontro di masse d'aria calda-fredda.
              "Perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi."

              Commenta


              • #8
                Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

                Grazie Sky. Ma ad esempio questa carta che indica i venti a 10 m come si "legge" di preciso? Ha qualche particolarità o è simile alle altre che hai già postato.
                Sito meteo gestito con Luca02: Dati Meteo Asti

                Dati Meteo Asti anche su Facebook: Pagina Facebook - Dati Meteo Asti

                Nell'avatar la mia Davis

                Commenta


                • #9
                  Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

                  Originariamente inviato da Sky Visualizza il messaggio
                  Ero indeciso se aggiungere questa parte riguardante la Forza di Coriolis e il Jet-Stream, poi ho pensato che sarebbe stato meglio aprire un thread a parte solamente per la teoria e lasciare questo per la sola lettura delle carte, come da titolo, ma visto che sei stato così gentile da aggiungere anche questa parte possiamo lasciare raggruppato tutto in questa discussione... Grazie Dani
                  Si forse era meglio come volevi fare...perchè l'argomento jet-stream è abbastanza particolare, ma visto che si parla di venti può pure andare.
                  Per la forza di Coriolis ho solo accennato, non ho messo una spiegazione approfondita, era più una puntualizzazione che una spiegazione. Grazie a te sky
                  La Mia Stazione Meteo di Altamura Sud
                  La stazione di Fornello - Altamura Est
                  DAL NIENTE AL TUTTO: ALTAMURA IL RISCATTO!

                  Inverno 2008-2009: Vai col lisco...
                  Inverno 2009-2010: autunnale, da dimenticare.
                  Inverno 2010-2011: l'Inverno delle speranze.
                  Inverno 2011-2012: L'inverno dell'eterna illusione
                  Estate 2012: CHIAMATEMI CANALE...liscio infinito
                  Inverno 2014-2015: 30-31 Dicembre 40cm
                  Inverno 2015-2016: 17 Gennaio 20cm
                  Inverno 2016-2017: 5-15 Gennaio 75cm - 6 giornate di ghiaccio - Neve al suolo per 10 giorni
                  Inverno 2017-2018: neve 26-27 Febbraio 15-20cm e neve 21-24 Marzo 5-6cm
                  Inverno 2018-2019: 3-6 Gennaio 55cm di neve e blizzard con tuoni
                  Inverno 2019-2020: nulla fino ad Aprile (neve il 1°)
                  Inverno 2020-2021:
                  16-18 e 27 Gennaio: imbiancate
                  13-14 Febbraio: 5-6cm
                  Inverno 2021-2022:
                  INVERNO DEL LISCIO
                  10-22 e 29 Gennaio, 26 Febbraio: comparse
                  MARZO IL RISCATTO
                  Solo imbiancate ad Altamura
                  A Cassano (campagna):
                  1 Marzo: 6-7cm
                  8 Marzo: 4-5cm
                  Inverno 2022-2023:
                  IMPALPABILE

                  Commenta


                  • #10
                    Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

                    Originariamente inviato da Fagge97 Visualizza il messaggio
                    Grazie Sky. Ma ad esempio questa carta che indica i venti a 10 m come si "legge" di preciso? Ha qualche particolarità o è simile alle altre che hai già postato.

                    La modalità di lettura delle carte dei venti è sempre la stessa e vale anche per questa carta.
                    In questo caso le frecce non hanno trattini che descrivano l'intensità del vento, esse ne indicano solamente la direzione. Per capirne l'intensità è necessario osservare i colori, ad esempio il verde chiaro: andiamo a vedere la scala riportata sotto e notiamo che quella tonalità di verde corrisponde a vento moderato. I numeri sotto rappresentano l'unità di misura, espressa in chilometri orari (km/h), nodi (kt) e metri al secondo (m/s). Nel caso del verde chiaro avremo un vento di intensità variabile tra 19 e 30km/h, cioè tra 10 e 16 nodi, oppure tra 5 e 8m/s.
                    Spero di averti chiarito la questione, se hai altri dubbi non esitare a chiedere
                    Ultima modifica di Sky; 15 June 2011, 12:43.
                    "Perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi."

                    Commenta


                    • #11
                      Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

                      Con i wrf si possono individuare anche le zone di convergenza delle correnti e quindi le zone a pericolo tornado.
                      Ecco un'esempio preso da fenomenitemporaleschi.it

                      Grazie al modello BOLAM (mappa del vento a 10 metri, cerchio rosso) è possibile individuare uno dei più importanti elementi responsabili dei forti temporali di questa giornata, ovvero una stretta area di convergenza sulla pianura veneta avente oltretutto la caratteristica di essere palesemente vorticosa e dotata di moto antitorario (ciclonico). L'incontro tra venti caldo-umidi di scirocco (da SE) dal mar Adriatico, il vento caldo-secco di libeccio (da SW, dry line) in discesa dall'Appennnino e i venti più freschi di outflow (da N-NW) di precedenti ed intense celle sull'alto Veneto determina uno scontro di masse d'aria aventi differenti caratteristiche termo-igrometriche, incrementando sensibilmente i valori di shear positivo direzionale e, quindi, di elicità.



                      Aggiungo che una cosa simile è successa anche qui in Puglia l'8 Giugno, venti secchi di ricaduta dall'appennino, venti più umidi che venivano da sud/est e aria più fresca che scendeva da nord. Mix perfetto!
                      Ultima modifica di DanieleChierico; 15 June 2011, 12:49.
                      La Mia Stazione Meteo di Altamura Sud
                      La stazione di Fornello - Altamura Est
                      DAL NIENTE AL TUTTO: ALTAMURA IL RISCATTO!

                      Inverno 2008-2009: Vai col lisco...
                      Inverno 2009-2010: autunnale, da dimenticare.
                      Inverno 2010-2011: l'Inverno delle speranze.
                      Inverno 2011-2012: L'inverno dell'eterna illusione
                      Estate 2012: CHIAMATEMI CANALE...liscio infinito
                      Inverno 2014-2015: 30-31 Dicembre 40cm
                      Inverno 2015-2016: 17 Gennaio 20cm
                      Inverno 2016-2017: 5-15 Gennaio 75cm - 6 giornate di ghiaccio - Neve al suolo per 10 giorni
                      Inverno 2017-2018: neve 26-27 Febbraio 15-20cm e neve 21-24 Marzo 5-6cm
                      Inverno 2018-2019: 3-6 Gennaio 55cm di neve e blizzard con tuoni
                      Inverno 2019-2020: nulla fino ad Aprile (neve il 1°)
                      Inverno 2020-2021:
                      16-18 e 27 Gennaio: imbiancate
                      13-14 Febbraio: 5-6cm
                      Inverno 2021-2022:
                      INVERNO DEL LISCIO
                      10-22 e 29 Gennaio, 26 Febbraio: comparse
                      MARZO IL RISCATTO
                      Solo imbiancate ad Altamura
                      A Cassano (campagna):
                      1 Marzo: 6-7cm
                      8 Marzo: 4-5cm
                      Inverno 2022-2023:
                      IMPALPABILE

                      Commenta


                      • #12
                        Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

                        Grazie Sky e anche a te Dani
                        Sito meteo gestito con Luca02: Dati Meteo Asti

                        Dati Meteo Asti anche su Facebook: Pagina Facebook - Dati Meteo Asti

                        Nell'avatar la mia Davis

                        Commenta


                        • #13
                          Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

                          grz sky, grz dani-tustus, ma quella carta dove si possono prendere? trovo carte del modello bolam italia però non sono solo italia, cioè sono europa centrale o meridionale bo...
                          ?NO STORM ZONE 2013
                          17/12/2010: 12cm
                          febbraio 2012 accumuli: 4cm(01/02), 3cm(01/02), 12cm(04/02), 41cm(05/02), 3cm(06/02), 1cm(09/02), 32cm(11/02), 1cm(12/02)

                          12/2010: 12cm
                          02/2012: 97cm

                          2011: anno storico: precipitazioni sottomedia(6 mesi consecutivi), temperature sopra media(12mesi consecutivi)
                          2012: anno storico: grande nevicata 1-13/02, 97cm totali

                          1-13 febbraio, si riscrive la storia

                          Sito web: www.laziometeo.altervista.org
                          protezione civile nerola: www.protezionecivilenerola.com

                          Commenta


                          • #14
                            Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

                            Quella carta postata da Danitus non esiste più, Arpal l'ha tolta
                            Il primo sito meteo di Pra': http://meteopra.magix.net/public/meteo/index.htm

                            ...dove trovate anche la stazione meteo

                            Commenta


                            • #15
                              Re: [Didattica di base] - Come leggere una carta meteo: Precipitazioni - Venti

                              Ragazzi ora ci sono solo queste di bolam e moloch, che rimangono i migliori modelli a piccola scala in circolazione!

                              http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/
                              La Mia Stazione Meteo di Altamura Sud
                              La stazione di Fornello - Altamura Est
                              DAL NIENTE AL TUTTO: ALTAMURA IL RISCATTO!

                              Inverno 2008-2009: Vai col lisco...
                              Inverno 2009-2010: autunnale, da dimenticare.
                              Inverno 2010-2011: l'Inverno delle speranze.
                              Inverno 2011-2012: L'inverno dell'eterna illusione
                              Estate 2012: CHIAMATEMI CANALE...liscio infinito
                              Inverno 2014-2015: 30-31 Dicembre 40cm
                              Inverno 2015-2016: 17 Gennaio 20cm
                              Inverno 2016-2017: 5-15 Gennaio 75cm - 6 giornate di ghiaccio - Neve al suolo per 10 giorni
                              Inverno 2017-2018: neve 26-27 Febbraio 15-20cm e neve 21-24 Marzo 5-6cm
                              Inverno 2018-2019: 3-6 Gennaio 55cm di neve e blizzard con tuoni
                              Inverno 2019-2020: nulla fino ad Aprile (neve il 1°)
                              Inverno 2020-2021:
                              16-18 e 27 Gennaio: imbiancate
                              13-14 Febbraio: 5-6cm
                              Inverno 2021-2022:
                              INVERNO DEL LISCIO
                              10-22 e 29 Gennaio, 26 Febbraio: comparse
                              MARZO IL RISCATTO
                              Solo imbiancate ad Altamura
                              A Cassano (campagna):
                              1 Marzo: 6-7cm
                              8 Marzo: 4-5cm
                              Inverno 2022-2023:
                              IMPALPABILE

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X